Comitato nazionale italiano AIHV
Corsi di formazione
Volumi in vendita

Study days on Venetian Glass 2024
Study days on Venetian Glass in Sicily, Spain, and Portugal and its influence on their glass production
Il tema dell’edizione 2024, a Palazzo Franchetti
16 – 17 – 18 settembre 2024, come sempre curate da Cristina Tonini e Rosa Barovier Mentasti è: Il vetro veneziano in Sicilia, Spagna e Portogallo e la sua influenza sulla loro produzione di vetro.
Il vetro veneziano del Rinascimento incontrò il gusto delle élite spagnole, portoghesi e siciliane. Diversi tipi furono esportati in questi paesi durante il periodo rinascimentale e barocco. La Sicilia fu un interessante crocevia per l’arrivo, in tempi antichi, del vetro islamico e successivamente sia della vetreria veneziana che catalana.
Scoprite il programma cliccando qui

Study days on Venetian Glass 2023
Venetian Glass across the Alps: Austria, Bohemia and Germany
Le undicesime Giornate di studio sul vetro veneziano si terranno dall’11 la 13 settembre presso Palazzo Franchetti e sono organizzate da Rosa Barovier e Cristina Tonini, con la collaborazione del Comitato Nazionale Italiano AIHV, il LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV e il Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia e vanta il patrocino del Corning Museum of Glass, dell’Ecole du Louvre, della Fondazione Musei Civici Venezia, di LE STANZE DEL VETRO, della Venice Foundation e del Victoria & Albert Museum.
Scoprite il programma cliccando qui

Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2022
Cross-influence Between two Glassmaking traditions: Venice and Islam.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 19-21 settembre 2022.
Il vetro medievale bizantino e quello islamico hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo del vetro veneziano, che ha raccolto l’eredità della lavorazione del vetro di lusso dei territori medio-orientali. Nonostante la caduta di Costantinopoli sotto il dominio ottomano (1453), Venezia ha continuato a beneficiare di rapporti commerciali e politici molto fitti e quasi esclusivi, attraverso i quali, per quasi cinque secoli, una grande quantità di vetro di Murano giungeva ancora, come acquisto o dono diplomatico, alla corte dei Sultani. Vasi smaltati e dorati, nonché oggetti in vetro incisi con punta di diamante e filigrana sono registrati su carte diplomatiche.
Al rapporto tra Venezia e l’Islam nella produzione di prodotti in vetro sono stati dedicati gli Study Days on Venetian Glass 2022, organizzati dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano AIHV, LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università Iuav, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2021
Vetri di epoca rinascimentale e barocca incisi a punta di diamante e dipinti a freddo
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 8-10 settembre 2021.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2019
Il vetro smaltato veneziano
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 9-11 settembre 2019.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2019
Vetro soffiato a stampo, a mezza stampaura e applicazioni a caldo attraverso i secoli
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 10-12 settembre 2018.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Corso di formazione specialistica
Il vetro nell’antichità
Sarzana – Luni (SP), 16-17 giugno 2018. In collaborazione con Centro Studi Lunensi.
- Maria Grazia Diani – Introduzione al corso e storia degli studi sul vetro antico
- Simone Lerma – Il ciclo produttivo del vetro nell’antichità. Gli indicatori di produzione nei contesti di scavo archeologico
- Marina Uboldi – Le tecniche di lavorazione e di decorazione del vetro nell’antichità
- Silvia Ferrucci, Conservazione e restauro del vetro: problemi e metodologie di intervento
- Ada Gabucci – Catalogazione e informatizzazione dei dati. Il progetto “Corpus nazionale dei bolli su vetro”.
- Luciana Mandruzzato – Analisi di alcune tipologie di larga diffusione nella prima età imperiale: “globalizzazione tipologica” e varianti locali
- Alessandra Marcante – Analisi di alcune tipologie di larga diffusione nella tarda età imperiale/altomedioevo: problematiche in corso di studio e casi particolari

Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2017
La Filigrana. Dalla sua invenzione ad oggi.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 11-13 settembre 2017.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Giornate di studio sul vetro veneziano – edizione 2016
Le origini della vetraria moderna a Venezia e in Europa. 1900 circa.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2-4 marzo 2016.
In collaborazione con
AIHV – Association Internationale pour l’Histoire du Verre – Comitato Nazionale Italiano
LAMA – Laboratorio Analisi Materiali Antichi dell’Università IUAV
Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia.

Corso di formazione specialistica
Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell’Età Moderna (IX – XVI sec.)
Corso di formazione specialistica “Archeologia del vetro nel Medioevo e agli inizi dell’Età Moderna (IX – XVI sec.)”, Altare (SV), 17-18 settembre 2016. In collaborazione con il Museo dell’Arte vetraria Altarese e con l’ISVAV – Istituto per la Storia del Vetro e dell’Arte Vetraria di Altare.
- Angelo Agostino, Potenzialità e limiti dell’analisi scientifica applicata a materiali vitrei materiali vitrei medievali e moderni
- Maria Brondi, Altare nel Medioevo. Stato attuale della ricerca. Prospettive per il futuro.
- Mariateresa Chirico e Giulia Musso, Altare: una storia lunga mille anni
- Silvia Ciappi, Le testimonianze iconografiche sono una fonte oggettiva per la conoscenza del vetro?
- Silvia Ferrucci, Conservazione e restauro del vetro: problemi e metodologie di intervento
- Chiara Guarnieri, Vasellame in vetro di età medievale e moderna: forme e utilizzi
- Simone G. Lerma, Il ciclo produttivo del vetro nel Medioevo
- Teresa Medici, Introduzione alle tecniche di lavorazione del vetro in età medievale e moderna
- Cristina Tonini, Vetri dal Quattrocento al Seicento dalle collezioni museali: studio e confronti con pezzi di scavo
- Marina Uboldi, Vasellame in vetro di età altomedievale: forme e utilizzi

Corso di alta formazione
Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival
Corso di alta formazione “Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 11-13 marzo 2015.

Corso di formazione specialistica
Aquileia, il vetro nell’antichità.
Corso di formazione specialistica “Il vetro nell’antichità”, Aquileia, Museo Archeologico Nazionale (20-21 giugno 2014)
Di seguito il programma e i testi delle relazioni.
- Maria Grazia Diani, Introduzione alla storia del vetro e degli studi
- Irena Lazar, Glass as a material. Techniques of decoration
- Luciana Mandruzzato, Analisi di alcune tipologie a larga diffusione della prima età imperiale
- Marina Uboldi, Analisi di alcune tipologie della tarda età imperiale
- Alessandra Marcante, Le tecniche di lavorazione
- Marco Verità, Potenzialità e limiti dell’analisi scientifica applicata allo studio dei materiali vitrei antichi
- Simone G. Lerma, Gli indicatori di produzione del vetro preindustriale
- Ada Gabucci, La catalogazione, una grande opportunità troppo spesso non compresa

Corso di alta formazione
Giornate di Studio sul vetro veneziano 1700 circa Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2-4 aprile 2014

Corso di alta formazione
Giornate di studio sul vetro veneziano. 1600 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 27 e 28 febbraio – 1 marzo 2013
Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto.

Corso di alta formazione
Il vetro rinascimentale veneziano. 1500 circa”, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 8-9-10 marzo 2012
Con il patrocinio e in collaborazione con: Comitato Nazionale Italiano AIHV, Università IUAV Venezia, Museo del Vetro-Fondazione Musei Civici Venezia, Corning Museum of Glass, Ecole du Louvre, Institut national du patrimoine, Victoria & Albert Museum. Con il contributo della Regione del Veneto.