Gli Atti delle Giornate Nazionali di Studio sul vetro
Volumi pubblicati
Un volume di cm 29.4 x 20.7, di pp. 114, figg. b.n. in calce a ciascun articolo. Rilegato con copertina a due colori plastificata. Pubblicato con il contributo della Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Venezia a Fiesso d’Artico (VE), 1996.
Prezzo di vendita: EUR 11,00 (IVA inclusa), esaurito
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf:
- Volume completo (85.9 MB)
- Copertina, frontespizio, sommario e Introduzione di M.Grimani (5.9 MB)
- Presentazione di W.Dorigo (2.3 MB)
- G.Romanelli, Ricordo di Astone Gasparetto (2.5 MB)
- G.Meconcelli Notarianni, Riflessioni sul XIII Congresso AIHV. Prospettive e programmi del prossimo triennio (6.2 MB)
- D.Ferrari, Vetri in contesti fenicio-punici: note preliminari (6.8 MB)
- S.Giuntoli, I balsamari etruschi in vetro di età orientalizzante e arcaica (6.0 MB)
- S.Vellani, Per un corpus dei braccialetti lateniani in vetro dell’Italia (8.0 MB)
- B.Bacchelli, Tipi rari e tipi nuovi tra le forme di I sec.d.C. (collezione Gorga) (6.5 MB)
- B.Massabò, G.Rando, Vetri romani dai nuovi scavi della necropoli del “Monte” di Albenga (Savona): rapporto preliminare (9.7 MB)
- C.Casagrande, Vetri antichi (dall’età del Bronzo finale all’Alto Medioevo) del Museo Gaetano Chierici di Reggio Emilia (11.9 MB)
- F.Ceselin, Vetri romani del Museo Archeologico Nazionale di Parma (2.6 MB)
- P.Melli, A.M.Pastorino, Vetri romani dai recenti scavi di Genova: rapporto preliminare (6.8 MB)
- A.Bencze, Vetri romani dagli scavi urbani di Scolacium-Roccelletta di Borgia (CZ): dati preliminari (5.6 MB)
- G.M.Facchini, La circolazione dei vetri romani nella Cisalpina: il ruolo di Calvatone-Bedriácum (4.0 MB)
- E.Roffia, Vetri tardoromani da scavi recenti (2.9 MB)
- A.M.Visser Travagli, Testimonianze figurative della produzione vetraria a Ferrara nella seconda metà del XV secolo (4.9 MB)
- D.Stiaffini, Produzione e diffusione del vasellame vitreo da mensa di uso comune in Toscana fra XVI e XVII secolo: il contributo archeologico (5.4 MB)
- M.Mendera, La produzione di calici, bottiglie e fiaschi a Gambassi nel ‘500: in margine ad un saggio di scavo nel centro storico di Gambassi (FI). Relazione preliminare (4.9 MB)
- S.Ciappi, Il vetro d’uso comune in Toscana dal 1750 al 1950 (6.6 MB)
- R.Pasqualucci, I mosaici minuti romani della collezione Gorga (8.7 MB)
- M.P.Soffiantino, Vetri dell’Ottocento nel Museo Borgogna di Vercelli (10.3 MB)
- S.Viti, Il vetro artistico a Empoli nel XX secolo. Il fenomeno Taddei (4.8 MB)
- M.D’Adderio, Sugli archivi delle imprese vetrarie muranesi (0.6 MB)
- Bibliografia generale (6.5 MB)
Un volume di cm 27.8 x 22.4, pp. 325 + XXXI f.t., con copertina a colori plastificata; ill. in b.n. in calce agli articoli; 87 ill. a colori f.t.
Presentazione di G.Meconcelli Notarianni; F.M.Gambari, M.Venturino Gambari, Le prime produzioni di pasta vitrea nella protostoria del Piemonte; P.Bellintani, A.Biavati, M.Verità, Alcune considerazioni sui materiali vetrosi da contesti dell’età del Bronzo media e recente dell’Italia settentrionale; G.M.Facchini, La circolazione dei vetri romani nel Piemonte antico; M.G.Diani, Contributo alla carta di distribuzione di alcune forme vitree di età romana colate a stampo e soffiate a stampo. Note su alcuni recenti ritrovamenti in Lombardia; S.Masseroli, Analisi di una forma vitrea: la bottiglia Isings 50 nella Cisalpina romana; L.Mandruzzato, Nota sulla presenza di vetro cammeo ad Aquileia; R.Tarpini, Aspetti della circolazione del vetro in età romana nel territorio modenese; P.Gargiulo, Contenitori con depositi di colore blu egiziano e officine vetrarie nell’area dell’antica Liternum e nel territorio flegreo. Aspetti tecnologici e prospettive di studio; C.Ziviello, Considerazioni su alcuni bolli in rilievo della collezione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli; D.Baldoni, F.Berti, Il vetro di Iasos (Caria) nel quadro delle produzioni nel Mediterraneo orientale; E.Calandra, Stesse forme, materie diverse: spunti di discussione per l’età ellenistica e romana; A.Petrianni, Contributi sulla collezione Gorga. Vetro “millefiori” tra la seconda metà del I secolo a.C. e il I secolo d.C.; F.Del Vecchio, Contributi sulla Collezione Gorga. Gli skyphoi bollati; B.Bacchelli, Contributi sulla Collezione Gorga. Gli unguentari: analisi tipologica e quantitativa; R.Pasqualucci, Contributi sulla Collezione Gorga. Gli unguentari bollati; R.Capriata, Contributi sulla Collezione Gorga. Nuove acquisizioni tecniche sui sectilia in vetro; C.Casagrande, Il vetro in epoca romana: un bene suntuario? Risultato di un’analisi delle fonti giuridico-letterarie latine; F.Ceselin, Il vetro in epoca romana: un bene suntuario? Risultato di un’analisi delle fonti iconografiche; C.Fiori, M.Macchiarola, Studio e confronti tra la composizione chimica di vetri di II-I sec.a.C. provenienti da Delos (Grecia) e vetri provenienti dalla Capitanata (FG): Herdonia, I-II secolo d.C., Arpi e Ascoli Satriano, II secolo d.C.; A.Cesana, N.Cuomo Di Caprio, B.Massabò, M.Terrani, Analisi XRF in dispersione di energia su campioni vitrei provenienti da Albenga; G.De Tommaso, L’ospitalità di Abramo in un vetro inciso del Museo Nazionale Romano; A.Bencze, Primi dati per una nuova carta di distribuzione di alcuni vetri decorati tardoromani; M.Buora, La circolazione vetraria nell’Italia nordorientale nel periodo tardoantico e la produzione di un maestro vetraio a Sevegliano; E.Cavada, L.Endrizzi, Produrre vetro a Trento. Primi indizi nei livelli tardoantichi e altomedievali dell’area urbana; M.Uboldi, Vetri di età tardoantica e altomedievale dagli scavi del Monastero di S.Giulia a Brescia; C.Maccabruni, Vetri antichi nell’antiquaria tra XVII e XVIII secolo; F.Dell’Acqua, La produzione del vetro da finestra nel IX secolo presso il Monastero di San Vincenzo al Volturno (Molise); F.M.Vanni, Un pane di smalto della collezione del Museo Statale di Arte Medievale e Moderna di Arezzo; M.Minini, Misure di capacità e pesi vitrei nella Venezia tardomedievale e quattrocentesca; C.Guarnieri, Suppellettile vitrea proveniente dagli scavi del convento di S.Antonio in Polesine a Ferrara. Note preliminari; R.Zuech, La produzione del vetro in Trentino dal XV al XVIII secolo: dati preliminari dalle ricerche d’archivio; A.Laghi, Il vetro da farmacia in Toscana: primi spunti di riflessione; L.Vattuone, Giovanni Battista de Rossi e due vetri dorati già nelle Collezioni Guadagni e Della Gherardesca; F.Seguso, Aspetti storico-tecnici del Tesoro di San Marco; D.Stiaffini, La struttura del forno fusorio, le tecniche di produzione, l’organizzazione lavorativa e commerciale di una manifattura vetraria ottocentesca. Testimonianze archeologiche e documentarie di un’officina vetraria lucchese; A.Minisci, Per una storia del cristallo in Toscana. Evoluzione e sviluppo della vetreria Schmidt nell’area di Colle Val d’Elsa, 1820-1887; S.Viti Pagni, Tecnologia e produzione del vetro verde artistico a Empoli dalle origini alla seconda metà del XX secolo; S.Ciappi, Il vetro d’uso comune tra Empoli e Montelupo Fiorentino. Tradizione e attualità; A.Pansera, M.Chirico, Da una verifica in campo: la potenzialità degli artigiani-artisti in sinergia con i designers; C.Salsi, G.Mori, Vetri artistici al castello Sforzesco. Il nuovo allestimento del settore.
Pubblicato dal Comune di Milano, Settore Cultura e Musei, Civiche Raccolte Archeologiche a Cernusco sul Naviglio – Milano, 1998.
Prezzo di vendita: EUR 50,00 (IVA inclusa)
Testo da ordinare presso archeobookshop@gmail.com
Un volume di cm. 29.4 x 20.7 , di pp. 112, figg. b.n. in calce a ciascun articolo. Rilegato con copertina in bianco e nero. Pubblicato a Milano, con il contributo di Cesare e Giuseppina Angelantoni e del Centro Culturale Mediolanense Studium, 1999.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 15,00, per i soci EUR 10,00.
Di seguito è possibile scaricare i singoli contributi in formato pdf
- Copertina, frontespizio, note preliminari e indice (6.38 MB)
- Saluto di W.Dorigo (1.64 MB)
- Presentazione di G. Meconcelli (1,43 MB)
- F.Mariano, Nuovi vetri dal comune di Poviglio (RE) (9,23 MB)
- M.De Bellis, La collezione Conton – Van Der Meulen di frammenti antichi adriesi custodita nel Rijksmuseum Van Oudheden (R.M.O.) di Leiden (2,30 MB)
- L.Pini, Vetri dalla necropoli romana di Panetto di Galeata (Forlì) (6,39 MB)
- G. Montevecchi, C.Leoni, Una necropoli romana rinvenuta a Ravenna tra via dei Poggi e via Romea Sud: gli oggetti di vetro nelle sepolture (7,82 MB)
- A.Denise Palumbo, Ricerche sulla necropoli dell’Università Cattolica di Milano. Elementi vitrei fra gli oggetti d’uso e di ornamento personale delle tombe a inumazione (6,7 MB)
- A.M.Paternoster, Ricerche sulla necropoli dell’Università Cattolica. I vetri delle tombe a inumazione della necropoli dell’Università Cattolica di Milano (6,21 MB)
- M.Sternini, Per un corpus del vetro bollato in Italia. Proposta di un modello di scheda; A.M.Monaco, La documentazione grafica dei reperti archeologici (2,31 MB)
- M.Buora, Elementi cronologici per la datazione di collane e braccialetti in pasta vitrea blu a vaghi poliedrici dagli scavi del 1996 della necropoli tardoantica di Iutizzo (Codroipo, UD) (7,93 MB)
- M.Minini, D.Davanzo, M.Davanzo, Il ritrovamento di Meolo (VE): un raro esempio di lampada tardomedievale (38,4 MB)
- C.Guarnieri, Vetri di età medievale provenienti da uno scavo urbano ad Argenta (FE): alcune considerazioni preliminari (4,61 MB)
- M.Mendera, La produzione vetraria a Gambassi (FI) tra XV e XVII secolo alla luce delle recenti scoperte archeologiche: nuove acquisizioni su strutture produttive e tecnologia preindustriale (7,17 MB)
- R.Zuech, Tipologie vitree utilizzate per la conservazione delle reliquie dagli altari del Trentino Alto Adige (10,6 MB)
- A.Nicoletti, Vetri “anticheggianti” graffiti “a foglia d’oro” e dipinti nella seconda metà dell’Ottocento (13,6 MB)
- D.Stiaffini, Il Duca Carlo Giovene di Girasole e i vetri della sua collezione; M.Galasso, Prime note su produzione e consumo di vetro ad Alghero (SS) e nella Nurra dal XVIII secolo ad oggi (14,0 MB)
- A.Fusaro, La produzione vetraria in Toscana dal 1920 al 1940 (8,32 MB)
- S.Ciappi, Il vetro impagliato a Empoli e a Montelupo Fiorentino (1900-1970) (15,5 MB)
- S.Viti Pagni, Giò Ponti e il design per il vetro empolese (14,8 MB)
- A.Minisci, Cristalli d’autore: tra progetto e memoria: le nuove variabili del design (19 MB)
- Bibliografia generale (13,4 MB)
Un volume di cm. 23.7 x 17.2, di pp. 470, figg. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori.
Prefazione di C.Piccioli e F.Sogliani; Sezione Archeologica: G.Meconcelli Notarianni, Contributo sul vetro antico in Italia. Studi e prospettive; D.Ferrari, Bibliografia ragionata del vetro archeologico; M.De’ Spagnolis, Reperti vitrei da Nuceria e Scafati; V.Malpele, Un’officina vetraria del V sec.d.C. a Pontecagnano (Salerno); P.Miniero, M.L.Perrone, Frammenti vitrei dallo scavo subacqueo di Punta Epitaffio; M.Sternini, La diffusione dei vetri tardo-antichi e altomedievali nell’Italia meridionale. Confronti con il materiale di Pianabella (Ostia); E.Esposito, M.T.Pappalardo, La T.63: un “bustum” da Ariano Irpino (Località Camporeale, Avellino); D.Stiaffini, Produzione e diffusione del vasellame vitreo in Sardegna fra IV e VII sec.d.C. Testimonianze archeologiche; M.Moran, A ninth century enamel makers’ workshop at the southern Lombard monastery of San Vincenzo al Volturno (Isernia, Molise); C.Ziviello, M.Lista, Analisi e contesti pompeiani associati alle forme Isings 50a-b e 62. Ipotesi di lavoro; L.A.Scatozza, Pompei: alcuni contesti degli scavi del XX secolo; F.Colivicchi, Daunia e Piceno, il commercio dei vetri ellenistici; G.Lacerenza, Produzione del vetro e presenza giudaica in Italia fra età romana e tardoromana. Il caso Puteoli (Campania) e Philosophiana (Sicilia); P.Tisseyre, Le verre medievale en Sicile Occidentale (fin Xe-début XIVe siècle); G.Bertelli, La produzione vetraria altomedievale in Puglia; C.Gialanella, Il ritrovamento di un’officina di vetrai a Pozzuoli; P.Gargiulo, Reperti in vetro dagli scavi di Liternum; C.Giardino, C.Pepe, I più antichi vetri della Campania. I rinvenimenti di Vivara (NA) e il loro contesto archeologico; Sezione storico-documentaria: M.R.De Divitiis, Questioni di metodo per una ricerca storico-documentaria nel contesto della “rivoluzione storiografica”; M.Galasso, Il vetro in Sardegna nella prima metà del XIX secolo. Centri produttivi e circolazione delle maestranze; F.Pepe, Artigiani e industrie del vetro napoletano dal XIV al XIX secolo; S.Viti Pagni, Vetro e vetrai nel XX secolo: contatti e scambi tra l’area empolese e l’Italia meridionale; M.Mendera, Metodologie e linee di ricerca per una storia della tecnologia del vetro preindustriale; S.Ciappi, Vicende figurative e vetrarie nel XIII-XIV secolo: contatti e scambi tra sud e centro Italia; A.Amitrano, La pittura su vetro in Sicilia. Forme e tipologie; P.Negri Scafa, C.Seccaroni, La problematica interpretazione di alcune caratteristiche tecnologiche documentate nelle fonti classiche e medievali; P.Tisseyre, Les verres de la Chapelle Palatine de Palerme; G.Donatone, Rapporti tra arte del vetro e arte della ceramica a Napoli dal XV al XVIII secolo; M.Galasso, L’organizzazione del lavoro in una vetreria di fine Ottocento a Iglesias (Cagliari); S.Andria, Il vetro liberty entro il recupero delle arti applicate ed il suo valore nell’architettura floreale partenopea; R.Bugini, L’attività dell’UNI-NORMAL per i manufatti in vetro; G.Raimondi, Vetri e vetrai a Napoli: dagli statuti delle arti alle leggi del libero mercato; D.Colonnesi, L’uso del vetro a Napoli attraverso i documenti e l’iconografia; Sezione tecnico-scientifica: B.Savaete, Le verre plat pour le batiment: essai de synthèse sur l’histoire du développement des produits et des processes; V.Francaviglia, The search for a reliable Discrimination between Mediterranean Obsidians; F.Guidi, P.Moioli, P.Negri Scafa, Correlazione mediante spettrometria XRF non distruttiva di reperti in ossidiana provenienti da alcuni siti archeologici della Campania e del Lazio con le ossidiane del bacino del Mediterraneo; V.Cardone, Il vetro come materiale da costruzione; A.Lentini, G.Scala, Analisi di immagine applicata ad alcuni reperti di vetro provenienti da Pompei; P.Santopadre, M.Verità, Indagini analitiche e studio della tecnologia di produzione di materiali vitrei dell’età del bronzo rinvenuti in Italia; A.Montenero, B.Ferrari, G.Gnappi, C.Piccioli, A.Biavati, P.P.Lottici, Ipotesi sulle origini e valutazioni strutturali di campioni di caeruleum provenienti da Liternum e Pompei; M.Verità, S.Zecchin, Analisi chimica di reperti vitrei rinvenuti nell’area archeologica di Pompei; G.Scala, Vetro egiziano e vetro pompeiano: alcune similitudini; I.Giudicianni, L.Paolillo, R.Sacchi, Identificazione di sostanze organiche in bottiglie di vetro rinvenute a Pompei; G.Ercolani, C.Fiori, M.Macchiarola, M.Vandini, Studi di vetri musivi di epoca bizantina (V e VI sec.) provenienti da scavi della Capitanata (Foggia); C.Caneva, C.Giardino, F.Paglietti, P.Plescia, Individuazione mediante PuD degli elementi costituzionali di vetri romani a fini archeologici e di conservazione; F.Branda, A.Costantini, G.Laudisio, A.Marotta, C.Piccioli, Meccanismi di alterazione di vetri romani da Baia e Pompei; A.Russo, La questione delle materie prime seconde nella produzione vetraria antica; G.Buccolieri, P.Colombo, F.De Luca, F.De Stefano, F.Leuzzi, G.Scarinci, Caratterizzazione chimico-fisica dei prodotti di vetrificazione dei residui industriali; L.De Stefano, P.Plescia, Studio strumentale dei vetri ottenuti dal trattamento dell’amianto.
Pubblicato a Napoli da A.I.E.S. Beni Culturali, 1999.
Prezzo di vendita: EUR 43,70 (IVA inclusa), per l’acquisto rivolgersi all’editore
Un volume di cm 29.4 x 20.7, pp. 155, figg. b.n. in calce a ciascun articolo. Rilegato con copertina in bianco e nero. Pubblicato a Milano, con il contributo di Cesare e Giuseppina Angelantoni e del Centro Culturale Mediolanense Studium, 2001.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 15,00, per i soci EUR 10,00
E’ possibile scaricare l’intero volume in pdf.
Indice: Presentazioni di G.Gubbiotti, G.Meconcelli, E.A.Arslan, C.Angelantoni; F.Silvano, Vetri romani dai recenti scavi a Medinet Madi (Egitto); A.Petrianni, I vasi di età ellenistica della Collezione Gorga; F.Del vecchio, Vasi di vetro con rilievi di ludi circensi e gladiatorii; M.De Bellis, Un Zirkusbecher dal Comasco; D.Stiaffini, I vetri romani delle navi di Pisa San Rossore. Dati preliminari; L.Vattuone, L’iconografia della Risurrezione di Lazzaro nei vetri antichi; N.Fadini, G.Montevecchi, Un bracciale con “Trilobitenperlen” da una necropoli cesenate; C.Moretti, Le tecniche di fabbricazione dei vetri archeologici. Riesame critico delle ipotesi avanzate; D.Stiaffini, Il “Glossario del vetro post-classico”. Presentazione del progetto; P.de Vingo, Artigianato e produzione dei manufatti d’uso in vetro nei primi secoli altomedievali: i territori franchi centro-settentrionali; F.Dell’Acqua, Maestri vetrai, vetrate e illustri prelati tra Inghilterra sassone e dominio franco (secoli VII-IX); M.Galgani, M.Mendera, Produzione e consumo del vetro medievale a San Gimignano: testimonianze archeologiche e storiche; A.Faoro, Contributi archivistici per una storia della produzione vetraria a Bologna e a Cento nel tardo medioevo; A.M.Visser Travagli, M.Minini, Produzione e consumo del vetro a Ferrara fra XV e XVI secolo: i rinvenimenti archeologici. Notizie sulla ricerca e metodo di catalogazione dei reperti; S.Ciappi, La Vetreria Etrusca di Empoli: immagini e documenti; M.Galasso, Rapporti fra Toscana e Sardegna a metà del XX secolo: il caso della Vetreria Turritana; A.Minisci, Cristallo di Colle Val d’Elsa: 1900-1970. Una riflessione tra modernità e tradizione; S.Viti Pagni, Il vetro per illuminazione nella tradizione empolese; Bibliografia generale.
Un volume di cm 29.4 x 20.7 , di pp. 118, figg. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori.
Presentazione di Ermanno A. Arslan; Daniela Gandolfi – Bruno Massabò, I vetri dalle collezioni civiche del Museo Archeologico “Girolamo Rossi” di Ventimiglia (Im); Lucia Gervasini, Una coppa a nastri policromi dalla villa romana di Bocca di Magra (Ameglia – Sp); FrancescaBulgarelli, Vetri romani da Vada Sabatia; Giandomenico De Tommaso, Spirituli alati perfectamente formati; Piera Melli, Vetri dalla necropoli di via XX Settembre a Genova; Anastasia Petrianni, I vasi a matrice con inserti policromi della Collezione Gorga; Claudia Maccabruni, Osservazioni in margine a una mostra. Direttrici di importazione del vetro nella Regio IX; Daniela Stiaffini, Presentazione e discussione del progetto “Glossario del vetro post-classico”; Daniela Stiaffini, I vetri romani delle navi di Pisa San Rossore. I dati delle ultime indagini; Alessandra Frondoni – Marina Uboldi, Vetri romani da S. Paragorio di Noli. Rapporto preliminare; Carlo Falcetti, La suppellettile in vetro del VI-VII secolo d.C. da un sito fortificato ligure: Sant’Antonino di Perti; Franca Del Vecchio, I vetri da un condotto fognario del Foro di Nerva; Martina Minini, Materiali vitrei tardomedievali dal centro urbano di Venezia. Lo scavo del mercato di Rialto. Notizie preliminari; Simone Lerna, Ricognizione e caratterizzazione dei siti produttivi vetrari del Genovesato (XI-XVII secolo); Giulio Montanari, Iconografia del vetro in Liguria tra XV e XVI sec. Alcuni spunti di riflessione; Arianna Giampietro, Il calice vitreo di Rovere (AQ); Maria Badano Brondi – Gino Bormioli, Il vetro ad Altare dal Medio Evo ad oggi. Apparecchi e articoli per laboratori chimici, fisici, per farmacie e collezioni; Tiziana Secchi, Vetri da farmacia, articoli per l’illuminazione e oggetti d’uso quotidiano nella produzione vetraria di Colle Val d’Elsa tra la fine del XIX secolo e gli inizi del secolo XX; Mario Galasso, Il relitto delle saliere di Capo Carbonara (Cagliari). Primi dati; Stefania Viti Pagni, Centri di produzione vetraria in Toscana: Pistoia e Pescia; Bibliografia generale.
Pubblicato a Imola (BO), Editrice La Mandragora, con il patrocinio dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, 2003.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 18,00, per i soci EUR 13,00
Per i soci in regola con la quota di iscrizione è possibile scaricare il volume in formato PDF
Un volume di cm. 23.7 x 16.6, di pp. 453, figg. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori.
Presentazione di Ciro Piccioli e Francesca Sogliani. Sezione Archeologica. Daniela Stiaffini, Brocca con maschera teatrale da Pisa (I sec. d.C.); Fabrizio Paolucci, Un nuovo aspetto dell’arte suntuaria urbana del IV sec.d.C.: i vetri incisi del gruppo Vicennalia; Lucia Scatozza, Vetri cumani da vecchi scavi: una rilettura; Valentina Malpede, Cuma: reperti vitrei dalle recenti indagini dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli nell’area delle fortificazioni settentrionali; Paolo Caputo, Nuovi rinvenimenti dall’area archeologica di Cuma – Prospettive di ricerca; Bianca Maria Giannattasio – Giulio Montanari, Vetri da Nora e problematiche conservative; Maria Chiara Satta, Sassari, regione Abealzu. Complesso archeologico di Iscalaccas: vetri bollati da una necropoli ad incinerazione; Francesca Manconi – Antonella Pandolci, Porto Torres (SS). Scavo in area urbana di un sito pluristratificato. Alcuni elementi di corredo in vetro dal contesto funerario di età romana; Francesca Carrada, Un bicchiere con stemma dal castello di Monreale (Sardara – CA); Donatella Salvi, Bicchieri, calici e coppe nella necropoli di Pill’e Matta (CA); Ivana Angelini – Gilberto Artioli – Paolo Bellintani – Valeria Diella – Angela Polla – Giuliana Recchia – Giovanni Residori, Materiali vetrosi da Grotta Manaccora e Coppa Nevigata: inquadramento archeologico e archeometrico nell’ambito della civiltà del Bronzo italiana; Roberta Giuliani – Maria Turchiano, I vetri della Puglia centro settentrionale tra Tardoantico e Altomedioevo; Lucina Vattuone, Il vetro dorato con il “Buon Pastore” nel Museo Civico “Castello Ursino” di Catania; Marina Uboldi, Vetri di uso liturgico di età paleocristiana-alto medioevale; Barbara Ciarrocchi – Paola Torre, Reperti vitrei dallo scavo di Monte d’Argento (Minturno, LT): un panorama tipologico dal tardoantico al basso Medioevo; Elisa Di Venanzio, Due frammenti di coppa tardo antica in vetro inciso decorati con scena bacchica dalla Val Pescara; Anna Maria Rotella, I materiali vitrei rinvenuti nelle recenti campagne di scavo a Vibo Valentia e nel suo territorio; Rosa Fiorillo, Tipi di produzione vetraria tra XI e XIII secolo: l’abaziale di Mileto in Calabria e il Castello di Lagopesole in Basilicata; Gabriella Di Gennaro – Cristina Ermenegildo – Filomena Schiano Lomoriello, L’utilizzo dell’ossidiana nella storia: dalla preistoria ai giorni nostri; Daniela Benedetti – Maria Grazia Diani, Contributo alla conoscenza della diffusione di una forma vitrea di età romana: le coppe-piatto con “presette a festoncino” da Calvatone (CR) (scavi 1988-1993); Maria Giovanna Manzia – Marina Volonté, Nuove ricerche sulla circolazione del vetro a Cremona in età romana; Regina Da Silva Pereira, I vetri di provenienza italica della collezione D. Luís Bramão del Museu Nacional de Arqueologia de Lisbona-Portogallo. Sezione Storico-Documentaria. Francesca Dell’Acqua, Da Arechi II a Giorgio di Antiochia: la scelta del vetro nell’architettura centro meridionale e insulare (VIII-XII sec.); Michele Durante, Il vetro nella strumentazione scientifica del Regio Laboratorio di biologia marina a Taranto; Frédéric Davidovits, Vitruvius recipe for the manufacture of the pigment “Egyptian blue”; Paola Negri Scafa, Ricette per la fabbricazione del vetro. Confronti e paralleli tra epoche diverse; Carlo Pillai, Tentativi di rinnovamento economico nella Sardegna sabauda: l’industria; Paolo Zecchin, Vetrai muranesi a Napoli nel settecento; Gabriella Tassinari, Impiego del vetro in campo glittico nel XVIII sec.: qualche osservazione; Silvia Ciappi, Dalla produzione di lastre alle vetrate artistiche nel XIX secolo: la fornace di San Vivaldo a Montatone (FI) e la manifattura Chini di Borgo San Lorenzo (FI). Tematiche liberty e repertori medievali (XIX-XX sec.). Sezione tecnico-scientifica. Ada De Crescenzo, La caratterizzazione dei rivestimenti vetrosi relativi alla ceramica medioevale di Torre di Mare (Metaponto); Angelo Montenero, Natura e proprietà dello stato vetroso; Angelo Montenero – David Pye L., Il Santo Graal. Uno studio di alcune coppe in vetro; Umberto cesellato – Federica Fenzi – Mariacristina Galgani – Paolo Guerriero – Andrea Manasse – Marja Mendera – Umberto Russo – Pietro Alessandro Vigato, Caratterizzazione della produzione vitrea gambassina (XIII-XVI sec.): analisi archeometriche e indicatori di produzione; Bernard Gratuze – Cesare Moretti, Lingotti e rottami di vero destinati alla rifusione rinvenuti nelle navi naufragate in Mediterraneo (III sec. a.C.- III sec. d.C.): analisi chimica dei reperti e recenti ipotesi sull’organizzazione produttiva in vetrerie primarie e secondarie; Paola Caccavale – Vincenzo Francaviglia, La tecnologia delle coppe in ossidiana di Stabia e Pompei; Renzo Bertoncello – Aurora Cagnana – Gianmario Molin – Gabriella Salviulo – Alberta Silvestri, Il riciclo del vetro in età classica: il carico della Iulia Felix. Indagini archeometriche preliminari; Claudio Caneva – Marco Ferretti, Opacizzanti, coloranti e decoloranti nelle paste vitree di S.Vincenzo al Volturno; Francesco Branda – Antonio Costantini – Giusy Luciani – Ciro Piccioli, Croste di alterazione su reperti vitrei dal ninfeo di Punta Epitaffio presso Baia; Alessandro Lentini – Giuseppe Scala, Caratterizzazione di una tessera di mosaico proveniente dalla Basilica di S. Paolino in Cimitile di Nola; Lorenzo Costantini – Alessandro Lentini, Sul contenuto di una ampolla in vetro da Boscoreale.
Pubblicato a Napoli in collaborazione con A.I.E.S. Beni Culturali, Crysos s.r.l., Interservice s.a.s., 2003.
Per l’acquisto rivolgersi all’editore.
Un volume di cm 29.4 x 20.7 , di pp. 125, figg. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori. Pubblicato a Imola (BO), Editrice La Mandragora, con il patrocinio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medio Evo di Spoleto, 2005.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): prezzo di copertina EUR 18,00, per i soci EUR 13,00.
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume in formato pdf
Indice
Presentazione di Ermanno A. Arslan; Daniela Stiaffini, Vetri di età tardoantica e altomedievale dagli scavi degli horrea dell’area archeologica in località S. Gaetano di Vada (Rosignano Marittimo – Livorno); Franca Maria Vanni, Un vetro dorato dal territorio aretino; Marina Uboldi, Vetri di uso liturgico in depositi intenzionali all’interno di edifici religiosi; Marco Verità – Sandro Zecchin, Le origini della vetraria veneziana attraverso l’analisi di reperti archeologici di Torcello; Franca Del Vecchio, I vetri di IX-XII secolo dalla domus porticata del Foro di Nerva; Francesca Dell’Acqua, “… Mundus habet noctem, detinet aula diem”. Il vetro nelle architetture di Brescia, Cividale, Salerno, Salerno, San Vincenzo al Volturno, Farfa. Nuovi dati scientifici; Ian C. Freestone – Francesca Dell’Acqua, Early medieval glass from Brescia, Cividale e Salerno, Italy: composition and affinities; Francesca Carrada – Giorgio Murru, Vetri dal castello di Marmilla (Las Plassas, Ca); Andrea Faoro, Cenni sulla produzione vetraria a Vicenza nel primo Quattrocento; Cesare Moretti, Il cristallo al piombo inglese. Nuove considerazioni sulla figura di Gorge Ravenscroft e aspetti ancora oscuri nel processo di realizzazione del vetro “Flint”; Silvia Ciappi, Note per un ampliamento del catalogo delle vetrate di Galileo e Tino Chini realizzate tra il 1920 e il 1932; Alessandra Galbiati, Specchi e vetri come metafora dalla complessità del mondo e della relazione tra chi guarda e chi (o cosa) è guardato; Daniela Stiaffini, “Repertorio del vetro post-classico”: prolegomeni allo studio dei manufatti vitrei.
Un volume di cm 29.4 x 20.7, di pp. 190, figg. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori. Pubblicato a Imola (BO), Editrice La Mandragora, con il patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara, 2007.
Prezzo di vendita: EUR 20,00 (IVA inclusa), esaurito
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume in formato pdf:
Indice
- Presentazione di Ermanno A. Arslan.
- Roberto Tarpini, Braccialetti vitrei di tipo celtico dalla necropoli di Spina: inquadramento tipologico ed analisi dei contesti
- Rosanna Mollo Mezzena, Patrizia Framarin, Influenze, forme di contatto e importazioni dall’area produttrice alto adriatica riscontrabili tra i materiali vitrei di Augusta Praetoria
- Daniela Benedetti, Un vetro soffiato a stampo da Calvatone-Bedriacum (Cr)
- Silvia Ferucci, Vetri romani dal Museo Archeologico di Adria. Alcune problematiche e tecniche dell’intervento di restauro
- Alessandra Marcante, Materiale vitreo da Grado: proprietà Fumolo, Campo Patriarca Elia. Rapporto preliminare
- Alessandra Toniolo, “… pallentia solphurata fractis permutat vitreis…”. Il carico di rottami di vetro del relitto di Grado
- Carla Corti, Perle in pasta vitrea di epoca altomedievale nell’area del delta padano: alcuni dati a confronto
- Daniela Stiaffini, Elogia. Ampolline vitree rinvenute nel Duomo di Pisa
- Marina Uboldi, Vetri a Milano tra tarda antichità e medioevo. I materiali dagli scavi nei Chiostri di Sant’Eustorgio
- Franca Del Vecchio, Lampade di tipo islamico dal Castellum di Castiglione (Ri)
- Marco Verità, Sandro Zecchin, Analisi di tessere musive vitree rinvenute negli scavi nell’isola di Torcello
- Silvia Ramelli, Fiolari e fornaci nella Murano medievale
- Giulia Gruppioni, Carmela Vaccaio, Anna Maria Visser Travagli, L’attività vetraria del XV secolo a Ferrara: indagini petroarcheometriche
- Martina Minini, .Esportazioni di vetri veneziani nella prima metà del Quattrocento: una fonte archivistica
- Anna Maria Visser Travagli, Produzione e consumo del vetro a Ferrara tra XV e XVI secolo: i rinvenimenti archeologici. Dati statistici
- Andrea Faoro, La produzione del cristallo a Ferrara tra Medioevo e età moderna
- Chiara Guarnieri, Le forme potorie tra XV e XVI secolo a Ferrara e nel Ducato Estense: prima sistemazione tipologica ed alcune considerazioni sui contesti
- Lucina Vattuone, La Universitas fornaciariorum fabricatorum calicum vitreorum et crystallorum ordinariorum: nuovi e inediti documenti per la storia del vetro in Roma
- Daniela Stiaffini, I vetri nelle collezioni pubbliche e private toscane: i vetri della Fondazione Ivan Bruschi di Arezzo
- Cesare Moretti, Sandro Hreglich, I vetri opachi. Sintesi delle tecniche usate dall’antichità all’Ottocento
- Silvia Ciappi, Una coppa incisa e un vaso in vetro verde: tra modernità, riprese neoclassiche e citazioni archeologiche
- Maria Grazia Diani, Un progetto europeo per diffondere la cultura del vetro: “Glassway. Il vetro dall’antichità al contemporaneo”
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 180, tav. b.n. nel testo, tav. a colori fuori testo. Rilegato con copertina a colori. Pubblicato a Cologno Monzese (MI), Arti Grafiche BTZ, patrocinato dalla Società Storica Pisana e dal Centro Culturale Mediolanense Studium, Milano, con il contributo finanziario del dott. Cesare Angelantoni, 2010.
Prezzo di vendita: EUR 25,00 (IVA inclusa), esaurito
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf:
- Volume completo (11.8 MB)
- Frontespizio e indice
- Presentazione di Cesare Moretti.
- Lucina Vattuone, Vetri da finestra e vetrate a Roma e in Vaticano: venti secoli di storia
- Simona Contardi, I vetri per finestra dell’area C di Nora (Cagliari)
- Aurora Cagnana, Alessandro Zucchiati, I vetri da finestra rinvenuti nello scavo della basilica paleocristiana di Ovaro (Carnia – Udine)
- Marco Verità, Sandro Zecchin, Francesca Vaghi, Vetri da finestra del IX-XI secolo rinvenuti nella Laguna di Venezia
- Chiara Nicola, F. Geotti Bianchini, G. Sommariva, M. Vallotto, Marco Verità, Vidrio: un progetto europeo per la conservazione e la protezione delle vetrate medioevali
- Silvia Ferraris, Elena Basso, Maria Pia Riccardi, Maria Teresa Mazzilli Savini, Bruno Messiga, Studio storico ed archeometrico del ciclo di vetrate istoriate di Crevoladossola (Verbania)
- Andrea Faoro, La bottega di un finestraio ferrarese del Seicento
- Silvia Ciappi, Il velario della Posta centrale di Pisa ideato dallo Studio Guido Polloni di Firenze
- Alessia Lenzi, L’attività della ditta Ulisse De Matteis nella Firenze di fine Ottocento e primo Novecento. La ditta Guido Polloni ed il primo decennio di attività
- Daniela Stiaffini, Una vetrata per il Duomo di S. Martino di Pietrasanta (Lucca). Il contributo archivistico
- Gilda Cefariello Grosso, Il gusto moderno nelle vetrate Chini
- Mariagiulia Burresi, Vetrate pisane: schede sullo stato di conservazione e i restauri
- Alessandro Lentini, Indagini archeometriche preliminari su alcuni frammenti di vetro provenienti dall’area templare di Bakchias, Fayyum, Egitto
- Maria Perla Colombini, F. Modugno, Erika Ribechini, Anna Maria Ciarallo, Bibliografia sui materiali organici contenuti nei vetri di Pompei ed Oplontis
- Franca Del Vecchio, I vetri di Cencelle
- Rossella Agostino, Breve nota sui vetri romani dal Tauriana di Palmi (Reggio Calabria): uso funerario e domestico
- A. Genga, M. Siciliano, T. Siciliano, E. Filippo, G. Micocci, A. Tepore, A. Traini, A. Mangone, C. A. M. Laganara, D. Rossitti, Frammenti di vetro provenienti dallo scavo di Siponto (Foggia): caratterizzazione morfologica e chimico-fisica
- Michele Bassetti, Lorenza Endrizzi, Roberta Zuech, Materiali vitrei rinvenuti all’interno di un ripostiglio nella chiesa dell’Assunta di Cles (Trento)
- Caterina A. M. Laganara Fabiano, Daniela Rossitti, Reperti vitrei medievali della Puglia settentrionale: contributo per una ricognizione sistematica
- Francesca Zagari, Vetri medievali del territorio di Palmi (Reggio Calabria)
- M. Giuseppina Malfatti, Un vetro medicale in un dipinto fiammingo: «La Madonna Medici» di Rogier Van der Weyden
- Paolo Zecchin, Vetrai muranesi a Pisa nei secoli XVI e XVII
- Marina Uboldi, L’industria del vetro a Porlezza (Valsolda) tra la fine del ‘700 e gli inizi del ‘900
- Tavole
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 202, tav. b.n. e col. nel testo. Rilegato con copertina a colori. Pubblicato a Trieste da Editreg, stampa: Lithostampa srl, Pasian di Prato (UD), maggio 2011. Patrocinato dal Museo Civico Archeologico di Bologna, pubblicato grazie al contributo finanziario di Maria Vittoria Cavina in Saporetti, Bologna.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): € 25,00. Esaurito
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf:
- Volume completo (5.9 MB)
- Frontespizio e indice
- Presentazione di Cesare Moretti. Cristiana Morigi Govi, Paola Giovetti, Gioia Maria Meconcelli (1947-2001); Ermanno A. Arslan, Gioia Meconcelli, un ricordo
- Elvira D’Amicone, Luigi Vigna, Paola Iacomussi, Giuseppe Rossi, Daniela Bombardiere, Chiara Baroni, Le produzioni di vetri blu: esperienze di normazione di tipo cromatico su reperti di produzione egizia del Nuovo Regno dalle collezioni del Museo di Antichità Egizie di Torino
- Giandomenico De Tommaso, Un gruppo di frammenti vitrei nel Museo Archeologico di Firenze
- Elisabetta Roffia, Ancora sui vetri incisi dal Capitolium di Brescia
- Souen Deva Fontaine, Danièle Foy, Sulla diversità delle vetrate antiche: vetri da finestra a calotta emisferica e vetrate di pietra speculare
- Claudia Maccabruni, Maria Pia Riccardi, Analisi archeometriche su reperti in vetro da centri urbani del Mediterraneo: Leptis Magna (Libia) e Tyros (Libano). Alcuni dati preliminari
- Rossella Agostino, Margherita Corrado, Il vasellame in vetro della Calabria tirrenico-meridionale: prodotti di serie e oggetti di lusso dall’età ellenistica all’età moderna
- Amanda Zanone, Vetro dorato: testimonianze archeologiche, centri di produzione e interazione tra Oriente e Occidente nella tarda antichità
- Antonio Bottari, Daniela Stiaffini, Antichi vetri da farmacia. La collezione della farmacia Bottari di Pisa
- Marco Verità, Sandro Zecchin, Origini della vetraria veneziana: tradizione romana o tecnologia orientale?
- Franca Maria Vanni, Un frammento di vetro con crismon dal territorio aretino
- Maria Brondi, Ubiquità della produzione e della distribuzione del vetro nel Basso Medio Evo
- Andrea Faoro, Osservazioni sulla produzione vetraria in Romagna fra Tre e Quattrocento
- Paolo Zecchin, Le avventure di Antonio Gazabin, vetraio muranese del ’700
- Chiara Guarnieri, Lugo di Romagna (RA): i vetri dello scavo di piazza Baracca – via Magnapassi. Prima sistemazione tipologica
- Teresa Medici, Produzione e consumo del vetro in Portogallo tra XIV e XVIII secolo: il ruolo della tradizione italiana. Note preliminari
- Maria Grazia Tagliavini, Bicchierografie e vetri medicei tra Cinque e Seicento: diffusione di prodotti e modelli
- Martina Minini, Reperti vitrei da uno scavo archeologico nell’isola della Giudecca a Venezia
- M. Giuseppina Malfatti, Simbolismo e Allegoria nella Natura Morta del ‘600. Jan Brueghel: “Fiori in un bicchiere”, Pinacoteca Ambrosiana, Milano
- Carlo Stefano Salerno, Cesare Moretti, Materiali provenienti da Venezia per lo Studio del Mosaico della Fabrica di S. Pietro in Vaticano, tra Sei e Settecento
- Monica Guiddo, Il Museo della Regia Fabbrica dei Vetri, dei Cristalli e della Ceramica di Chiusa Pesio: analisi della produzione vetraria chiusana
- Silvia Ciappi, Perché negli anni Trenta il “vetro verde” di Empoli riscontrò ampio consenso e attualmente è oggetto di studio e di collezionismo?
- Lucina Vattuone, Osservazioni sull’industria del vetro in Italia nella prima metà del Novecento
Marco Verità, Tessere vitree a foglia d’oro da Aquileia; Cesare Moretti, Carlo Stefano Salerno Contributi allo studio dei materiali e delle composizioni degli smalti per i mosaici della Basilica di San Pietro tra il XVI e il XVIII secolo; Elisabetta Roffia, Presentazione di: L. Mandruzzato, A. Marcante, Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa. Corpus delle Collezioni del Vetro nel Friuli Venezia Giulia, II; L. Mandruzzato, Coppe di forma Isings 3 ad Aquileia: varianti tipologiche e decorative, dati numerici; C. Cortese, Quantificazione e analisi statistica degli insiemi ceramici. Un approccio quantitativo allo studio dell’insediamento suburbano venuto alla luce nell’area dell’Università Cattolica di Milano; E. A. Arslan, Le sequenze dei conii e il calcolo del numero presunto dei conii utilizzati in zecca: un aspetto della moderna analisi statistica delle monete; F.Roncoroni, B. Giusssani, Un esempio d’uso dell’analisi delle componenti principali (PCA) per la verifica tipologica: le fibule ad arco ritorto della necropoli villanoviana di San Vitale (Bologna); F. Zaghis, G. Molin, G. Salviulo, I bronzi del ripostiglio n. 4 di Frattesina (Rovigo): aspetti classificativi; A. Silvestri, G. Molin, G. Salviulo, Potenzialità del trattamento statistico di dati chimici per lo studio delle tecnologie di produzione: il caso di reperti vitrei romano-medievali di area italiana.
Pubblicato a Udine (2007). Edizione fuori commercio.
Disponibile al seguente link
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 184, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori. ISBN 978-88-907297-0-6
Pubblicato a Venezia, maggio 2012, con il contributo finanziario di Zignago Vetro.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 25,00. Esaurito.
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume in formato pdf:
- Volume completo
- Frontespizio, indice e Presentazione di Cesare Moretti
- Marco Bonora, Vetrate e arte vetraria nel XX secolo fra il Reno Felsineo e il Reno estense
- Maria Vittoria Cavina Saporetti, Idee scritte nel vetro
- Sofia Cingolani, Materiali vitrei dallo scavo del Tempio – Criptoportico di Urbs Salvia (1995-2000). Rapporto preliminare
- Margheria Corrado, Vetri dallo scavo della cittadella medievale di Canne (Bari). Primi dati
- Carla Corti, I vetri di Salto del Lupo e Santa Maria in Padoavetere (Comacchio, Ferrara). Note sulla circolazione tra tardo Antico e alto Medio Evo nell’antico Delta padano
- Barbara Farfaneti, Due vetri incisi della collezione Cucci (Rimini)
- Giovanna Ferrero, Il vestito di vetro del Museo “Carlo Verri” di Biassono (Monza)
- Monica Guiddo, Considerazioni sui vetri e sui cristalli della “Regia Fabbrica dei Vetri e Cristalli di Po e di Chiusa” attraverso l’analisi, il confronto delle fonti scritte e i manufatti presenti nel Museo della Regia Fabbrica de’ Vetri e Cristalli e della Ceramica della Chiusa
- M. Giuseppina Malfatti Angelantoni, Due lampade vitree in un’ “épitaphe” ad affresco del primo ‘300 recentemente recuperato in Santa Maria Rossa di Crescenzago, a Milano
- Alessandra Marcante, Grado, scavo Fumolo: materiale vitreo rinascimentale
- Teresa Medici, Un bicchiere decorato a smalto da Lisbona
- Santa Rapisarda, L’uso del vetro a Catania in età medievale. Prime ricerche
- Daniela Rossitti, La produzione aulica delle corti sveve in Puglia: il caso dei vetri di Lucera
- Alberta Silvestri, Maria Stella Busana, Annamaria Larese, Giulia Olmeda, Chiara Letizia Serra, Stefania Pesavento Mattioli, Gian Marco Molin, Indagini archeometriche sui vetri dal territorio di Altino
- Lucina Vattuone, Documenti inediti dello Stato Pontificio: produzione e vendita di lastre di vetro e cristallo in Roma e nella Provincia del Patrimonio di San Pietro nei primi decenni del Settecento
- Marco Verità, Sandro Zecchin, Il vetro veneziano: influenza bizantina e islamica
- Amanda Zanone, Il sacrificio di Isacco nei vetri dorati tardoromani
Un volume di cm 20,4 x 23,8, pp. 248, 14 tav. a colori. Rilegato con copertina a colori. Pubblicato nei Quaderni Friulani di Archeologia – Società Friulana di Archeologia XIX/2009.
Stampato a Trieste nel 2010.
Prezzo di vendita: EUR 20,00 (IVA inclusa); per l’acquisto rivolgersi all’editore EDITREG (editreg@libero.it).
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf:
- Vai al link http://www.quaderni.archeofriuli.net/projects/anno-xix-dicembre-2009/
- Copertina, frontespizio, sommario e Introduzioni (747 KB)
- Tavole a colori (9.2 MB)
- L. Mandruzzato, M. Vidulli Torlo, Dalle sponde levantine. Traffico di vetri antichi lungo le rotte mercantili del Mediterraneo orientale dalle collezioni del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste (1.1 MB)
- C. Antonaras, Glass Doves and Globes from Thessaloniki. North Italian imports or local Products? (1.6 MB)
- Z. Buljevic, Traces of Glassmakers in the Roman Province of Dalmatia (1.7 MB)
- M. Buora, L. Mandruzzato, M. Verità, Vecchie e nuove evidenze di officine vetrarie romane ad Aquileia (1.5 MB)
- R. Caprara, I vetri nella ricerca archeologica degli ultimi trent’anni in Puglia e Basilicata (996 KB)
- C. Casagrande, A. Larese, I vetri di Montebelluna: analisi delle forme in rapporto alle associazioni di corredo (2.25 MB)
- S. Cingolani, Vetri romani dallo scavo e dal territorio di Urbs Salvia: note preliminari (1.0 MB)
- A. Coscarella, Aspetti formali e periodizzazione dei prodotti vitrei nella Calabria medievale (787 KB)
- M.G. Diani, R. Invernizzi, F. Rebajoli, Recenti attestazioni di vetri in Lomellina: la necropoli di Garlasco (PV) – Cascina Solferina (2.0 MB)
- G.M. Facchini, La diffusione dei vetri a mosaico sulle sponde dell’Adriatico in età romana (1.5 MB)
- A. Giovannini, Alcuni tipi di ornamenti per il collo dalle collezioni del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste (1.3 MB)
- C. Guarnieri, Vetri da contesti postclassici di Faenza (XV-XVIII secolo) (1.4 MB)
- C. Jackson, Compositional case studies: Glass from the Gnalic Wreck (396 KB)
- I. Lazar, La bottiglia di Poetovio con rappresentazione del Faro di Alessandria. Un raffinato oggetto con decorazione incisa proveniente dall’Egitto (1.2 MB)
- L. Mandruzzato, Bottiglie in vetro con marchio da recenti scavi ad Aquileia e Trieste (377 KB)
- A. Marcante, M. Novello, M. Bueno, Aquileia (UD), Casa delle bestie ferite. Iil materiale vitreo: Rapporto preliminare (2.4 MB)
- M. Minini, Reperti vitrei da un’indagine archeologica presso Piazza San Marco a Venezia: l’intervento nell’ex Cinema San Marco (1.8 MB)
- G. Montevecchi, Un contenitore in vetro dal pozzo dell’area termale nella villa romana di Russi (Ravenna) (895 KB)
- Š. Perovic, Tazza di vetro a forma di pigna da Zara (1.9 MB)
- I. Radic Rossi, Il vetro grezzo e le altre materie prime del relitto romano di Mljet (Meleda), Croazia (3.0 MB)
- L. Sartori, Diffusione di rhytà vitrei di epoca romana in Italia settentrionale e sulle sponde del mare Adriatico (400 KB)
- Ž. Šmit, M. Kos, Non-Destructive Analysis of the Movable Cultural Oobjects – Studies of Glass in the National Museum of Slovenia (383 KB)
- M. Uboldi, Lo sviluppo del calice altomedievale con elementi “a colonnine” tra gambo e coppa (1.2 MB)
- L. Vattuone, Produzioni altoadriatiche antiche e moderne di vetri dorati (1.3 MB)
- M. Verità, S. Zecchin, La tecnologia vetraria veneziana del XV-XVI secolo attraverso le analisi di reperti in vetro d’uso comune (1.55 MB)
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 148, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 978-88-90729713
Pubblicato a Cremona, marzo 2013.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 25,00, per i soci EUR 17,00
Per i soci in regola con il pagamento delle quote è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf con pwd:
- Volume completo (10.6 MB)
- M. Giuseppina Malfatti Angelantoni, Presentazione; Franco Marzatico, Il Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali (1.8 MB)
- Marie-Dominique Nenna, Introduzione (1.6 MB)
- Mara Sternini, Vetro e web 2.0: un approccio “liquido” per un sapere condiviso (3.1 MB)
- Daniela Gandolfi, Francesca Bulgarelli, Lucia Gervasini, Prime riflessioni per un corpus dei vetri bollati in Liguria (8.8 MB)
- Ada Gabucci, Giuseppina Spagnolo Garzoli, Vetri bollati dal Piemonte romano (Transpadana occidentale e Liguria interna) (5.8 MB)
- Patrizia Framarin, Un bollo monetale e alcuni aggiornamenti da Augusta Praetoria (Aosta) (2.6 MB)
- Marina Uboldi, Manuela Mentasti, Nuovi frammenti di bottiglie e balsamari con bollo dagli scavi nell’area dell’Università Cattolica di Milano (4.3 MB)
- Maria Grazia Diani, Rosanina Invernizzi, Per una sintesi delle attestazioni di bolli su vetro nel territorio dell’attuale provincia di Pavia (4.8 MB)
- Silvia Cipriano, Giovanna Maria Sandrini, Vetri bollati del Museo Archeologico Nazionale di Altino (VE): lo stato degli studi (2.0 MB)
- Cristina Bassi, Enrico Cavada, Lorenza Endrizzi, Vetri bollati rinvenuti in Trentino: aggiornamento (2.2 MB)
- Daniela Stiaffini, Un vetro con bollo da S. Gaetano di Vada (Rosignano Marittimo-Livorno) (1.3 MB)
- Luigi Taborelli, Un unguentario di vetro da Porto Recanati; Silvia M. Marengo, Note epigrafiche su un unguentario di vetro da Porto Recanati (2.1 MB)
- Barbara Maurina, Annamaria Fioretti, Fabiana Zandonai, Analisi archeometriche su reperti vitrei dal sito di Loppio – S.Andrea: primi risultati (2.8 MB)
- Šime Perović, Bottiglie a sezione quadrata come strumenti di misurazione (3.1 MB)
- Anamarija Eterović, Berislav Štefanac, Mercury bottles from the site of Vrt Relja in Zadar (2.1 MB)
- Silvia Ciappi, La spezieria granducale nella Firenze medicea, dagli Uffizi a Palazzo Pitti: testimonianze documentarie e figurative (5.5 MB)
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 756, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 9788890362576
Presentazioni: Maria Giuseppina Malfatti; Giuseppe Roma; Adele Coscarella.
David Whitehouse, La datazione della vetreria dell’agorà centro-meridionale (“Agorà south-centre” glass factory) a Corinto; Maurizio Buora, Dietro lo specchio. Un frammento di custodia in osso dal castello superiore di Attimis; Elisabetta Neri, Marco Verità, La produzione di tessere musive vitree a Milano tra IV e VI secolo? Un’indagine archeologico archeometrica; Carlo Stefano
Salerno, Alessandra Scanga, L’uso della polvere di vetro come carica nella pittura antica e moderna: strati preparatori, pellicola pittorica e vernici.
IL VETRO IN ITALIA: TESTIMONIANZE, PRODUZIONI, COMMERCI IN ETÀ BASSO MEDIEVALE: Silvia Ciappi, Le testimonianze iconogra!che: precisazioni e nuovi percorsi per un’analisi storico-artistica; Maria Grazia D’Amelio, Carlo Stefano Salerno,
Materiali e fornaci per il mosaico tra Umbria, Toscana e Roma: dalla polimatericità medievale alla pasta filata del ‘600 nella Fabbrica di San Pietro; Maria Brondi Badano, Giacomo Badano, Simone Cagno, Koen Janssens, Le vetrerie di Altare nel Basso Medio Evo; Daniela Stiaffini, La produzione e il consumo dei manufatti vitrei a Pisa nel basso medioevo; Giuliana Guidoni, Adele Coscarella, I vetri dalle indagini degli anni Ottanta a Rocca Sillana (Pomarance, PI); Fabio Redi, Il vetro in Abruzzo: situazione della ricerca e degli studi; Lucina Vattuone, Vetri dorati di diversa antichità nell’Italia Meridionale; Rosa Fiorillo, Monili in vetro dall’Italia meridionale. Primi dati; Francesca Sogliani, Nuovi dati sulla produzione e la circolazione del vasellame vitreo in Campania provenienti da un contesto di scavo tardomedievale: la Rocca Montis Dragonis; Rosanna Ciriello, Isabella Marchetta, Sabrina Mutino, Su alcuni reperti provenienti dal Castello di Mel! (PZ): dati preliminari e prime considerazioni sulle produzioni di suppellettili vitree di XIII secolo nel Vulture-Melfese; Roberta Giuliani, Anna Ignelzi, Produzione e circolazione dei manufatti vitrei nella Capitanata basso medievale alla luce di alcuni contesti di scavo (Montercorvino, S. Lorenzo in Carmignano e Masseria Pantano presso Foggia); Daniela Rossitti, Castel Fiorentino (FG): un frammento dipinto; Caterina Laganara, Enrica Zambetta, Vasellame da illuminazione e da mensa dal sito di Siponto (Manfredonia, Foggia): ultimi dati; Paul Arthur, Simona Catacchio, Alla corte del Castello di Lecce: il vetro a tavola; Francesca Spatafora, Emanuele Canzonieri, Un impianto artigianale per la produzione del vetro nella Palermo di età normanna; Adalberto Ottati, Vetri medievali dalla Villa del Casale di Piazza Armerina; Lavinia Sole, Vasellame in vetro dalle cisterne del Castello di Butera; Edoardo Santini, Vetri da una mensa signorile rinascimentale nella Sardegna aragonese; Fabio Pinna, Daniela Musio, Il vetro nella Sardegna medievale: nuovi dati dall’indagine archeologica del Palazzo di Baldu (Luogosanto, OT).
IL VETRO IN CALABRIA: VECCHIE SCOPERTE, NUOVE ACQUISIZIONI: Simonetta Bonomi, Introduzione; Filippo Burgarella, Il vetro a Bisanzio; Franca C. Papparella, I manufatti vitrei nei contesti funerari tardoantichi e altomedievali della Calabria e delle regioni limitrofe: testimonianze materiali e ritualità; Alessandro D’Alessio, Silvana Luppino, Vetri iscritti da Copia Thurii. Ultimi bagliori da una città dei Bruttii; Gregorio Aversa, Fabrizio Mollo, Reperti vitrei dalle recenti indagini archeologiche nell’alto Tirreno cosentino: novità dall’antica Cerillae (Cirella-Diamante, Cosenza); Domenico De Presbiteris, Vetri dal castello di Cosenza: vecchi recuperi per un inquadramento storico-archeologico attraverso l’archeometria. Anna Maria Rotella, Maria Teresa Iannelli
Vetri romani dal Tirreno Calabrese-Catalogo dei materiali rinvenuti a Vibo Valentia (VV) e Gioia Tauro (RC); Rossella Agostino, Fabrizio Sudano, Un edi!cio per spettacoli della città romana di Tauriana: materiali in vetro; Rossella Agostino, M. Maddalena Sica, La facciata “riscoperta” della cripta di San Fantino a Taureana: colori, forme e decori dei manufatti in vetro; Daniele Castrizio, I gettoni di vetro arabi: moneta corrente o exagia? Margherita Corrado, Marco Verità, Le perle vitree policrome dalla Calabria altomedievale: indagini archeologiche e scienti!che; Maria Grazia Aisa, Alfredo Ruga, La necropoli orientale di Scolacium (CZ). Vetri dai corredi. Rafaella Cicero, Chiara Raimondo, Vetro e manifattura del vetro a Squillace tra XII e XVIII secolo. Agnese Racheli, Roberto Spadea, Trasporto di vetro grezzo: un documento dal relitto di punta Scifo (Crotone); Roberto Spadea, Agnese Racheli, Vetro nella Crotoniatide: tra Petelia e Crimisa; Domenico Marino, Margherita Corrado, Vetri preindustriali dal territorio di Crotone e dalla Sila. Un aggiornamento;
Maria Grazia Aisa, Francesco Cristiano, Alfredo Ruga, Vetri da Crotone. Addenda (scavi 2006-2008); Maria Grazia Aisa, Ernesto Salerno, Materiale vitreo nei corredi funerari della necropoli romana scoperta a Crucoli (KR), loc. Piana Grande.
AGGIORNAMENTI SUL VETRO: Šime Perovic, Reperti di vetro nel complesso paleocristiano di Podvršje (Croazia); Miriam Romagnolo, Dati preliminari sui vetri dell’edi!cio con peristilio di Palmira (Siria); Maria Grazia Diani, Francesca Rebajoli, La collezione di vetri antichi di Camillo Leone. Prime note; Luciana Mandruzzato, Un frammento di coppa bizantina con decorazione silver stain da Aquileia; F. Gallo, A. Silvestri, G. Molin, A. Marcante, S. Bonomi, G. Gambacurta, P. Guerriero, P. Degryse, Monica Ganio, Studio archeometrico di vetri romani dal museo archeologico di Adria (RO); Sofia Cingolani, La collezione dei vetri del Museo Archeologico di Ascoli Piceno: una nota preliminare; Tania Di Pietro, Per un corpus delle collezioni archeologiche del vetro in Abruzzo. Notizie preliminari sui manufatti di epoca medievale; Ilaria Alfieri, Ilaria Tramontana, Il vetro a Ferento: materiali provenienti dalle campagne di scavo; Valeria Ceglia, Isabella Marchetta, Manufatti vitrei delle necropoli di Campochiaro: valore e simbolo nel rituale funerario dei cavalieri di Vicenne e Morrione; Giuseppe Schiavariello, Enrica Zambetta, Egnazia tardoantica: produzione e commercializzazione dei manufatti vitrei; Ruggero Giuseppe Lombardi, Reperti vitrei provenienti dal complesso cultuale di San Laverio presso Grumentum (Grumento Nova, PZ); Paolo Brocato, Alfonso Muscetta, Ornamenti in pasta vitrea e faïence dalle necropoli dell’età del ferro della Calabria; Maria Grazia Aisa, Stefania Mancuso, Oggetti in vetro dalla necropoli di Portavecchia di Nocera Terinese (CZ); Eugenio Donato, Una bottiglia di vetro dalle fasi altomedievali dalla Chiesa dei SS. Quaranta in Loc. Caronte a Lamezia Terme; Francesco Floro Procopio, Rossella Renzo, Ampolle vitree da alcuni musei diocesani della Calabria; Salvina Fiorilla, Nuovi dati sui manufatti vitrei di Gela medievale; Giovanni Di Stefano, Vetri dalle necropoli tardoantiche dal territorio di Camarina (Sicilia). Vecchie e nuove acquisizioni; Adele Coscarella, Conclusioni.
Pubblicato a Rossano (CS), 2012.
Per l’acquisto rivolgersi all’editore: conSenso Publishing, editoria@consenso.it
Clicca qui per scaricare la presentazione del volume in formato pdf.
Di seguito i link per visionare online il TOMO I e il TOMO II
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 176, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 9788890729737
Pubblicato a Cremona, maggio 2014.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 25,00, per i soci EUR 17,00
Per i soci in regola con il pagamento delle quote è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf con pwd:
- Volume completo (21.0 MB)
- M. Giuseppina Malfatti Angelantoni, Presentazione; Giovanna Gambacurta, Introduzione; Michele De Bellis, Adria–Europa (1.0 MB)
- Paolo Bellintani, Le perle in materiale vetroso dall’antica età del Bronzo all’inizio dell’età del ferro in Italia. Indicatori di scambio su lunga distanza e prime testimonianze di produzione locale (3.1 MB)
- Bernard Gratuze, Yves Billaud, Inventaire des perles en verre et en faïence de l’Age du Bronze originaires des ateliers de la région de Frattesina retrouvées en France (0.5 MB)
- Marina Uboldi, Marta Rapi, Ivana Angelini, Perle golasecchiane in materiale vetroso dai dintorni di Como (4.3 MB)
- Maria Grazia Diani, Rosanina Invernizzi, Lucia Mordeglia, Armille in vetro di età preromana dalla provincia di Pavia (2.0 MB)
- Elena Baiguera, Armille e collane di vetro dalla necropoli celtica di Isengo (CR) (0.5 MB)
- Serena Solano, Sopravvivenze protostoriche in vetri di età romana: considerazioni su alcuni frammenti con iscrizioni preromane dalla Valcamonica (BS) (0.2 MB)
- Daniela Benedetti, Balsamario con bollo da Pegognaga conservato nel Museo Parazzi di Viadana (MN) (3.8 MB)
- Sofia Cingolani, Vetri bollati dalle Marche. Sintesi e aggiornamento (1.4 MB)
- Nada Kallas, La production du verre à Beyrouth. Découvertes archéologiques récentes (2.1 MB)
- Lucina Vattuone, Storie di vetri e storie di uomini dell’antica Roma intorno la Via Salaria (10.3 MB)
- Teresa Medici, Giulia Foradori, Francesco Carrer, Roberto Dal Maschio, Stefano Gialanella, Maurizio Montagna, Annaluisa Pedrotti, Diego E. Angelucci, Una perlina in vetro da un contesto pastorale d’alta quota della Val di Sole (Trento) (2.5 MB)
- Chiara Guarnieri, Un particolare esemplare di ampolla in vetro viola con suddipinture policrome su fondo dorato da Faenza (2.1 MB)
- Maria Luigia Dambrosio, Giuseppe Schiavariello, Enrica Zambetta, Il culto di San Nicola: gli oggetti in vetro (4.8 MB)
- Enrica Zambetta, Il vasellame vitreo, indicatore socio-economico. Esempi inediti dalla Siponto medievale (3.4 MB)
- Silvia Ciappi, Il vetro a Firenze in epoca medicea tra arte e scienza. Validità delle fonti iconografiche (2.7 MB)
- Cristina Tonini, A margine di una natura morta di Giuseppe Recco: proposte di datazione di alcuni soffiati veneziani (2.3 MB)
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 176, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 9788890729744
Pubblicato a Cremona, maggio 2015.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 30,00, per i soci EUR 21,00.
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf:
- Volume completo (26.1 MB)
- M. Giuseppina Malfatti – Maria Grazia Diani, Comitato Nazionale Italiano A.I.H.V, Presentazione, Maria Pia Bruscolotti, Sindaco di Massa Martana – Federica Angelantoni, Archimede Solar Energy, Saluti, Mario Pagano, già Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria, Introduzione (0,22 MB)
- Carlo Ridolfi, Il Castelliere di Monte Cerchio a Massa Martana (1,34 MB)
- Dorica Manconi, I vetri ellenistici della necropoli di Todi (PG), via Orvietana (1.76 MB)
- Elisa Rubegni, I reperti vitrei della Pieve di Pava: problematiche ed osservazioni (2.01 MB)
- Diego Blanco, Ipotesi di un’officina vetraria di sectilia a Colle Oliva (Ciampino) (1.72 MB)
- Valentino Nizzo – Cristina Draghici – Lisa Volpe, Ricerche preliminari sui vetri rinvenuti nello scavo dell’insediamento rustico romano di Ca’ de’ Fabbri, Minerbio (BO) (0.54 MB)
- Angelo Montenero – Giovanni Visco – Paola Baldassarri – Sara Capretti – Cinzia Petrini, Caratterizzazione di vetri archeologici provenienti dal sito delle Piccole Terme di Palazzo Valentini a Roma (0.93 MB)
- Chiara Guarnieri, Materiali vitrei dal Palazzo Estense di Ferrara (0.43 MB)
- M.Cristina Tonini, Reliquiari del convento di San Damiano, Assisi (0.54 MB)
- Silvia Ciappi, Il vetro a Firenze nel XV e XVI secolo: tra arte e scienza (0.70 MB)
- Paolo Zecchin, Vetrai muranesi a Roma nel Seicento (0.13 MB)
- Chiara Berichillo – Paolo Bracciali, La produzione storica del vetro a Piegaro e i resti dell’antico edificio industriale (1.89 MB)
- Annamaria Larese, Nuovi reperti vitrei dal Bellunese (0.36 MB)
- Maria Grazia Diani – Rosanina Invernizzi , Studio tipologico e carta di distribuzione dei balsamari a forma di colomba (Isings 11) nel territorio dell’attuale provincia di Pavia (0.35 MB)
- Domenico Camardo – Angelo Esposito, I reperti in vetro dallo scavo della fossa settica dell’Insula Orientalis II di Ercolano (1.37 MB)
- Maria Paola Guidobaldi – Domenico Camardo – Angelo Esposito – Mario Notomista, La presenza di vetri alle finestre di edifici pubblici e privati nell’antica Ercolano (1.43 MB)
- Lucina Vattuone, La straordinaria metamorfosi dei vetri dorati in epoca costantiniana (0.62 MB)
- Giuseppe Schiavariello – Enrica Zambetta, Due bottigliette/balsamari con tracce di impagliatura dal Museo Archeologico Privato dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme (0.15 MB)
- Alessandra Marcante, Materiale vitreo dallo scavo del “Chiostro dei Canonici” presso il Duomo di Padova. Relazione preliminare (0.64 MB)
- Marco Verità – Sandro Zecchin, Tecnologia vetraria veneziana: i segreti del colore blu nei ricettari rinascimentali (0.13 MB)
- Patricia Caprino – Simona Catacchio, Il Convento Francescano di S.Maria del Tempio (LE): suppellettile vitrea da spezieria e per la pratica medica tra XV e XVI secolo (0.64 MB)
- Maria Giuseppina Malfatti, Lo specchio convesso nella pittura fiamminga: simbolismo, magia, scienza e arte fra realtà e trascendenza (1.39 MB)
- Marina Uboldi, La vetreria Venini di Varenna (Lago di Como). Storia di una industria ottocentesca dimenticata (0.92 MB)
- Miriam Romagnolo, Un vetro con bollo da Calvatone-Bedriacum (CR) (0.34 MB)
- Maria Grazia Diani – Rosanina Invernizzi, La bottiglia con scena gladiatoria e la coppa di Aristeas dalla Raccolta Archeologica “Antonio Strada” di Scaldasole (Pavia) (0.44 MB)
- Elisabetta Roffia, Note sui balsamari con bollo del gruppo patrimoni di produzione ravennate (0.40 MB)
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 296, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 9788890729782
Pubblicato a Cremona, maggio 2017.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 35,00, per i soci EUR 25,00.
Di seguito è possibile scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf:
- Volume completo
- Bobbio Pallavicini F., Pinasco D., Fermacarte di vetro: una piccola magia di colore, di trasparenza e di luce
- Butti F.,Jorio S., Tracce di fusione del vetro a Como
- Catacchio S., Nuovi dati dagli scavi del Castello di Lecce: i reperti vitrei
- Chirico M.T., Musso G., Il vetro d’uso di Altare. Forma, funzione, tecnica in alcuni particolari oggetti del MAV
- Ciappi S., Sontuosi banchetti e modeste tavole nelle immagini pittoriche del XVI-XVII secolo
in ambito mediceo: vetri di pregio e vetri d’uso comune - Crous J., Servito!
- Deodato A., Il vetro per la tavola nel Biellese romano: un elemento di lusso per le comunità rurali
- Di Giovannandrea R., Le ampolle cefalomorfe in vetro soffiato a stampo: un progetto di ricerca
- Diani M.G., Invernizzi R., Vetri antichi da Lomello (PV), località Villa Maria: le testimonianze più significative
di epoca romana e altomedievale dagli scavi archeologici - Diani M.G., Pitcher Arslan L., Frammento di coppa soffiata entro stampo dagli scavi di Piazza Marconi a Cremona
e altri esemplari dal Vercellese - Ferucci S., Il restauro della coppa di Ennione dei Musei Civici di Pavia
- Fortunati M., Ficini C., Recenti scoperte di vetri di età romana in area bergamasca
- Fortunati M., Uboldi M., Verità M., Panighello S., Rottoli M., Un eccezionale rinvenimento di ornamenti vitrei da una sepoltura tardo cinquecentesca nella ex Chiesa di S. Agostino a Bergamo
- Giannetti F., Giuliani R., Turchiano M., Vetro e alimentazione fra Tardoantico e Medioevo: riflessioni a partire da alcuni casi di studio della Puglia centrosettentrionale
- Guarnieri C., Cervigni L., Scorci di vita quotidiana da un palazzo mantovano tra XVI e XVII secolo: la suppellettile vitrea
- Invernizzi R., Tonini C., Vetri rinascimentali di scavo: Pavia e Stradella
- Jorio S., Ferucci S., Vetri d’élite: il caso di Laus
- Leoni L., Rovati C., Atelier Studio Ricerca Arte Sacra
- Lerma S.G., Vetri smaltati dal Piemonte medievale: i reperti dagli scavi di Moncalieri e Torino
- Magni A., Tassinari G., “Eracle di vetro”. Lo studio delle gemme e delle paste vitree e un ospite gradito a Verona
- Marcante A., Calaon D., Torcello: nuove acquisizioni dallo scavo del 2012-2013
- Marcato M., Un marchio su vetro dall’area archeologica di via Neroniana a Montegrotto Terme (PD)
- Medici T., Cabaças. Bottiglie a forma di zucca tra Venezia, Spagna e Portogallo
- Nace A., America’s Favorite Dish: Celebrating a Century of Pyrex
- Piergiovanni L., Le peculiarità del vetro e le prestazioni dei contenitori di vetro per la conservazione
della qualità dei prodotti alimentari - Romagnolo M., Nuove attestazioni di forme vitree da mensa di epoca medio e
tardo-imperiale da Calvatone-Bedriacum (CR) - Scansetti S., Vetri antichi da Lomello (PV) al Museo di Antichità di Torino
- Spagnolo Garzoli G., Instrumentum escarium e potorium in vetro nei corredi della necropoli di Craveggia (VCO). Grandi e Piccoli servizi
- Uboldi M., La bottiglia medievale con anello interno: un problema di forma/funzione?
- Vattuone L., I vetri nella Collezione Museale del Pontificio Istituto Biblico
- Verità M., Zecchin S., La tecnologia vetraria veneziana nell’Ottocento tra innovazioni e tradizione
- Zaccagnini C., Il pane e il vino: aspetti narrativi e simbolici nell’arte sacra di Giovanni Hajnal
- Zanone A., Alla mensa dei defunti: alcune considerazioni sull’uso funerario dei vetri dorati tardoromani
- Zecchin P., Vetrai italiani nella penisola iberica nel Sei – Settecento
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 295, tav. b.n. nel testo. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 9788890729799
Pubblicato a Cremona, maggio 2019.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 37,00, per i soci EUR 28,00.
Di seguito è possibile per i soci in regola con le quote di iscrizione scaricare l’intero volume o i singoli contributi in formato pdf, richiedendo la pwd a segreteria@storiadelvetro.it :
- Volume completo
- Presentazioni
- Il Vercellese antico luogo di produzione vetraria? Indicatori di produzione e testimonianze materiali dalla città e dal territorio . . Elisa Panero
- Riflessioni e spunti circa la possibile lavorazione del vetro in Lomellina in età romana . . Maria Grazia Diani – Rosanina Invernizzi – Marco Verità – Roberto Falcone
- Indicatori di produzione del vetro a Milano in età tardo-romana: i reperti vitrei e i blocchi in vetro grezzo dallo scavo di Via Calatafimi-Via S. Croce, 2006-2007 . Marina Uboldi – Marco Verità
- Ravenna: indicatori di produzione del vetro da contesti urbani . .Chiara Guarnieri
- “In vitrum convertere”. Nuove considerazioni sull’attività produttiva nel monastero di San Vincenzo al Volturno fra VIII e IX secolo .. Nicodemo Abate – Federica D’Angelo
- Gemme vitree e paste vitree: la questione delle officine . Alessandra Magni – Gabriella Tassinari
- Roma: l’eccezionale sconosciuta documentazione e la lunga storia di una fornace vetraria
di inizio Settecento . . Lucina Vattuone - Paesaggi della produzione vetraria: prime indagini storiche e archeometriche
sul sito della vetreria Minetti e Morgantini a Crevoladossola .. Sandro Baroni – Marica Forni – Maria Pia Riccardi - Il vetro industriale a Murano: un importante e perlopiù sconosciuto settore produttivo . . Sandro Zecchin – Marco Verità
- La produzione nel ‘900 di vetri scientifici della Ditta “Luigi Morassi” a Murano . . Sandro Zecchin – Vettore Zaniol
- Vetri di età romana da Dorno (PV) . . Serena Scansetti
- Vetri romani e tardoromani dal Progetto Ostia Marina . Massimiliano David – Maria Stella Graziano
- Il vasellame vitreo di prima e media età imperiale dall’insediamento di Poggio del Molino (Populonia – LI) . . Martina Fusi
- Coppa ‘tipo Ennione’ dal territorio di Vercelli al Museo Leone . . Maria Grazia Diani – Francesca Rebajoli
- Breve nota su due coppette in vetro da Ercolano in “stile sidonio” . .Angelo Esposito
- Il balsamario romano d’Acquasparta e la questione del “vaso di sangue” . .Maria Giuseppina Malfatti – Alessandro Fortunati
- Il restauro della bottiglia con scena gladiatoria proveniente da Acqui Terme (AL) . Silvia Ferucci
- Racconti iconografici e storie di botteghe: riflessioni su alcuni vetri decorati tardoromani . Amanda Zanone
- Studies on Gold-Glass Vessels from Roman Catacombs with a Gold Leaf between two layers of Glass: Imitations and other Workshop . .Elisabeth Paneli
- Considerazioni su alcuni vetri medievali e di prima età moderna rinvenuti nella scavo della Cattedrale di S. Maria a Savona . Rita Lavagna – Carlo Varaldo – Simone Cagno – Maria Brondi
- Il vasellame vitreo da mensa e da illuminazione da contesti abitativi e fortificati della Campania interna . .Lester Lonardo – Assunta Campi
- Frammenti di una fornace da spezieria del XVI-XVII secolo dall’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze . . Silvia Ciappi
- I vetri a filigrana del Museo Leone e del Museo Borgogna di Vercelli . Cristina Tonini
- Vetrai muranesi a Genova nel Sei – Settecento . .Paolo Zecchin
- Prima nota sulle suppellettili vitree rinvenute nel complesso monastico di San Giuseppe a Brescia . .Domenico De Presbiteris
- Gli arredi fragili di Casa Borgogna a Vercelli: il restauro di una vetrata dei Fratelli Bertini . . Cinzia Lacchia – Giusi Bertolotto
- Nella bottega di Mastro Picchio: la rinascita della vetrata artistica a Roma . . Claudia Zaccagnini
- Per un “Corpus dei bolli su vetro”: avvio presso l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del progetto del Comitato Italiano AIHV. Metodologia e risultati su un lotto delle collezioni del Museo Nazionale Romano . . Giulia Giovanetti
- Un nuovo bollo di L. Aemilius Blastus .. Elisabetta Roffia
- Formule, nomi e bolli su contenitori di vetro . .Luigi Taborelli
Un volume di cm 29.4 x 20.7, p. 382, tav. b.n. nel testo, un sedicesimo a colori. Rilegato con copertina a colori plastificata
ISBN 9788894534719
Pubblicato a Cremona, maggio 2022.
Prezzo di vendita (IVA inclusa): EUR 45,00, per i soci EUR 35,00.
Di seguito è possibile, esclusivamente per i soci in regola con l’iscrizione per l’anno 2022, scaricare il volume in formato pdf.